
Una panoramica della Reserve Bank of New Zealand (RBNZ)
La Reserve Bank of New Zealand (RBNZ) è la banca centrale della Nuova Zelanda, responsabile della formulazione e dell’attuazione della politica monetaria, del mantenimento della stabilità finanziaria e della promozione del buon funzionamento del sistema finanziario del paese. Fondata nel...
Una guida completa alla Reserve Bank of Australia (RBA)
La Reserve Bank of Australia (RBA) è la banca centrale dell’Australia, istituita nel 1960 per supervisionare la politica monetaria del paese, emettere valuta e mantenere la stabilità finanziaria. L’obiettivo principale della RBA è garantire la stabilità dei prezzi e la...
Brexit: uno sguardo approfondito all’uscita del Regno Unito dall’UE
Brexit, abbreviazione di “uscita britannica”, si riferisce alla decisione del Regno Unito di lasciare l’Unione europea (UE) il 31 gennaio 2020, dopo 47 anni di adesione. L’uscita del Regno Unito dall’UE è stato un evento storico che ha avuto implicazioni...
The Old Lady (Banca d’Inghilterra): uno sguardo completo alla sua storia e al suo ruolo
La Banca d’Inghilterra è una delle istituzioni più importanti del sistema finanziario del Regno Unito. Conosciuta colloquialmente come “la vecchia signora di Threadneedle Street”, la Banca ha svolto un ruolo fondamentale nell’economia del paese sin dalla sua istituzione nel 1694....
Capire l’iperinflazione e l’inflazione: Cause, effetti e misure di prevenzione
Iperinflazione e inflazione sono due termini economici che possono avere un impatto significativo su individui, aziende e governi. L’inflazione si riferisce all’aumento del livello generale dei prezzi di beni e servizi in un periodo di tempo, mentre l’iperinflazione è una...
Capire il prodotto interno lordo e il prodotto nazionale lordo
PIL, Prodotto Interno Lordo e Prodotto Nazionale Lordo sono termini economici spesso utilizzati in modo intercambiabile. Tuttavia, essi rappresentano concetti diversi e vengono calcolati in modo diverso. In questo articolo approfondiremo il significato di ogni termine, i loro metodi di...
Capire l’evoluzione del G7, del G8 e del G10: una panoramica
Il mondo sta cambiando rapidamente e, di pari passo, si presentano nuove sfide che richiedono cooperazione e coordinamento a livello globale. È qui che entrano in gioco il Gruppo dei Sette (G7), il Gruppo degli Otto (G8) e il Gruppo...
Capire la politica fiscale: Definizione, importanza e strumenti
La politica fiscale è un aspetto critico della macroeconomia che regola il modo in cui i governi gestiscono la spesa, la tassazione e l’indebitamento per mantenere la stabilità economica. In sostanza, è l’uso che il governo fa delle sue politiche...
Cosa significa “pro capite”?
Il termine “pro capite” è spesso utilizzato in economia, finanza e statistica per descrivere una misura che indica la media per persona in una determinata popolazione. Questa misurazione è importante perché consente agli analisti di confrontare e comparare i dati...
Come si calcola il PIL nominale
Il PIL nominale è uno degli indicatori economici più utilizzati per misurare le dimensioni e la salute dell’economia di un Paese. Rappresenta il valore monetario totale di tutti i beni e servizi prodotti all’interno dei confini di un Paese in...